La nuova Certificazione Unica 2025 redditi 2024

08 Feb 2025 – Tempo di lettura: 1 minuto L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il Provvedimento 15 gennaio 2025 n. 9454, con il quale viene resa pubblica la versione definitiva della Certificazione Unica 2025. La struttura del modello non è variata rispetto agli anni precedenti e risulta quindi composta da: Frontespizio: dati anagrafici […]
Nuovi obblighi per gli amministratori di società di persone e di capitali

01 Feb 2025 – Tempo di lettura: 1 minuto La legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), entrata in vigore il 1gennaio 2025, tra le altre disposizioni prevede un nuovo obbligo per gli amministratori di società: il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. A decorrere dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di […]
Aprire una Partita IVA: quando è obbligatorio?

23 Gen 2025 – Tempo di lettura: 2 minuti La Partita IVA è uno strumento fondamentale per chi svolge un’attività economica in Italia. Ma quando è obbligatorio aprirla? E come capire se la propria attività rientra tra quelle che necessitano di questo adempimento? In questo articolo, esploriamo tutto ciò che c’è da sapere sull’apertura della […]
Principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

– Tempo di lettura: 3 minuti Riforma dell’IRPEF La rimodulazione dell’IRPEF punta a semplificare il sistema e a ridurre il carico fiscale sui contribuenti. Aliquote: Da quattro a tre scaglioni, con una significativa riduzione per i redditi bassi e medi. Fino a 28.000 euro: 23% Tra 28.001 e 50.000 euro: 35% Oltre 50.000 euro: 43% Obiettivi: Migliorare la […]
Il Rendiconto di Cassa Trimestrale
– Tempo di lettura: 3 minuti Il principale problema di tutti gli imprenditori e i professionisti che gestiscono una organizzazione è sopravvivere e svilupparsi. Per raggiungere questi obiettivi vi è una costante esigenza di risorse finanziarie. Il rendiconto di cassa trimestrale è uno strumento essenziale per monitorare la gestione finanziaria di un’impresa. In questo intervento […]
Il Codice della crisi e gli adeguati assetti organizzativi: un binomio inscindibile per la sopravvivenza d’impresa

– Tempo di lettura: 2 minuti Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto una profonda trasformazione nel panorama legislativo italiano, ponendo al centro dell’attenzione la prevenzione e la gestione delle situazioni di crisi aziendale. Un elemento cardine di questa riforma è rappresentato dagli adeguati assetti organizzativi, un concetto che assume un’importanza cruciale per […]
La complessità di gestire un’impresa in Italia e la conoscenza degli strumenti di gestione

– Tempo di lettura: 4 minuti Essere imprenditori in Italia è una sfida che richiede coraggio, resilienza, fiuto per gli affari e una notevole capacità di adattamento. Nonostante le potenzialità di un paese ricco di cultura, innovazione e talenti, avviare e gestire un’impresa in Italia presenta una serie di difficoltà che spesso scoraggiano anche i più […]
Misure semplici per razionalizzare il sistema fiscale (3 di 3)

– Tempo di lettura: 2 minuti La legge di bilancio 2025 è stata criticata da molti osservatori per il contenuto scarsamente incisivo delle misure contenute nel testo. Forti tensioni sono originate dai (pochissimi) fondi destinati al comparto sanitario pubblico (rispetto al PIL) e dalle inadeguate risorse per le altre misure sociali. Molte risorse appaiono non […]
Misure semplici per razionalizzare il sistema fiscale delle imprese (2 di 3)

Un recente studio di McKinsey Global Institute “A microscope on small businesses” prende in esame le micro, piccole e medie imprese (Pmi) che operano in diversi settori in 16 Paesi, compresa l’Italia. La distinzione tra micro, piccole e medie imprese dipende da parametri definiti da varie istituzioni a livello internazionale (nel caso di specie dalla […]
Misure semplici per razionalizzare il sistema fiscale delle imprese (1 di 3)

Il mondo imprenditoriale italiano si lamenta spesso della complessità del sistema di tassazione delle imprese e delle società, il quale assorbe molto tempo e molti soldi per pagare professionisti esterni, personale interno, software, ma che non sempre evita l’erogazione di sanzioni da parte della Amministrazione finanziaria per errori rilevati in sede di assolvimento di uno […]